Quando si parla di impianti idraulici si fa riferimento a tutte quelle componenti che sono indispensabili per la circolazione delle acque quindi sia in entrata che in uscita con l’ingresso delle acque potabili, quindi con diretta connessione ai sistemi cittadini e con il rilascio verso l’esterno per la fluidità delle acque di scarico. Quando si parla di impianto idraulico oltre a fare riferimento al sistema proprio idrico-sanitario ovvero quello che riguarda la circolazione delle acque si fa anche riferimento al riscaldamento quindi all’impianto termico e all’impianto del gas. Ogni tipo di progetto che andiamo a realizzare è personalizzato, in base al luogo di interesse e può riguardare sia la manutenzione che la strutturazione di nuovi sistemi oppure la sostituzione di alcuni elementi per andare a ottimizzare le risorse e la funzionalità finale. In generale quello che si fa all’interno di un impianto è andare a effettuare un collegamento dell’acquedotto cittadino quindi con quelle che sono le tubature che arrivano direttamente dalle aree pubbliche ma è anche possibile andare a strutturare un tipo di intervento differente in base a quelle che sono poi le richieste del cliente ma anche in base a quella che è la disponibilità del luogo su cui si va a intervenire. Quello che dobbiamo ovviamente andare a strutturare sono le colonne di adduzione, le tubazioni, i sistemi di controllo nel rispetto sempre di quello che è il principio di base ovvero con le acque nere che sono dirette alla fognatura e con le acque chiare che devono essere condotte alle pluviali. Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza abbiamo degli elementi moderni che sono particolarmente funzionali e facili da utilizzare e sono ottimali per bloccare qualunque tipo di imprevisto e problema. Gli impianti possono essere anche ottimizzati quindi non si va a lavorare solo su quelli che sono datati ma anche su quelli che sono moderni laddove sia possibile sempre andare ad implementare degli elementi che vadano a migliorare le prestazioni.
